
Ti è venuta un'improvvisa voglia di fare un tuffo nella tua piscina ma la temperatura esterna ancora non lo permette?
Nessun problema, ci sono diverse possibili soluzioni per ovviare a questo impedimento!
1)Aspettare l'arrivo del caldo (anche se ci vorrà un po' prima che l'acqua assuma una temperatura gradevole);
2) Installare la pompa di calore, cioè un dispositivo esterno alla piscina che permette di riscaldarne l'acqua in modo autonomo e conveniente;
Con questa seconda ipotesi, sicuramente allettante, sarà possibile anticipare l'apertura della tua piscina in primavera e prolungarne l'utilizzo sino a Settembre o addirittura Ottobre in base alla zona geografica!
E' un accessorio che spesso non viene immediatamente considerato quando si progetta la piscina dei propri sogni, eppure torna così utile se si ama l'acqua e si vuole sfruttare il proprio angolo di relax per più mesi all'anno!
Un ottimo connubio è quello di affiancare l'installazione di una pompa di calore con una copertura per piscina isotermica. In questo modo, la pompa di calore fornisce il calore necessario con un ridotto consumo di energia e la copertura ne evita la dispersione!
La pompa di calore ha un ridotto consumo di energia. Per fare un esempio, per 1 kW di energia consumata la pompa ne restituisce 4 kW nell'acqua della piscina.
E' importante anche calcolare il rendimento generale della pompa di calore facendo la stima del COP ossia il coefficiente di prestazione. Cosa significa? E' il rapporto fra il calore restituito e l'energia consumata per il funzionamento della pompa di calore.
Se il COP è di 5, significa che la pompa di calore restituisce fino a 5 kW di calorie, consumando solo 1 kW di elettricità!
La pompa di calore va scelta in base a:
Le pompe di calore garantiscono un risparmio fino all'80% in termini di costi di gestione grazie all'alto rendimento e la loro resistenza nel tempo è indubitabile! Bisogna comunque scegliere una pompa di calore di buona qualità affinchè possa accompagnare i tuoi tuffi in piscina nel tempo.
Nessun problema, ci sono diverse possibili soluzioni per ovviare a questo impedimento!
1)Aspettare l'arrivo del caldo (anche se ci vorrà un po' prima che l'acqua assuma una temperatura gradevole);
2) Installare la pompa di calore, cioè un dispositivo esterno alla piscina che permette di riscaldarne l'acqua in modo autonomo e conveniente;
Con questa seconda ipotesi, sicuramente allettante, sarà possibile anticipare l'apertura della tua piscina in primavera e prolungarne l'utilizzo sino a Settembre o addirittura Ottobre in base alla zona geografica!
E' un accessorio che spesso non viene immediatamente considerato quando si progetta la piscina dei propri sogni, eppure torna così utile se si ama l'acqua e si vuole sfruttare il proprio angolo di relax per più mesi all'anno!
Un ottimo connubio è quello di affiancare l'installazione di una pompa di calore con una copertura per piscina isotermica. In questo modo, la pompa di calore fornisce il calore necessario con un ridotto consumo di energia e la copertura ne evita la dispersione!
La pompa di calore ha un ridotto consumo di energia. Per fare un esempio, per 1 kW di energia consumata la pompa ne restituisce 4 kW nell'acqua della piscina.
E' importante anche calcolare il rendimento generale della pompa di calore facendo la stima del COP ossia il coefficiente di prestazione. Cosa significa? E' il rapporto fra il calore restituito e l'energia consumata per il funzionamento della pompa di calore.
Se il COP è di 5, significa che la pompa di calore restituisce fino a 5 kW di calorie, consumando solo 1 kW di elettricità!
La pompa di calore va scelta in base a:
- Temperatura esterna
- Dimensioni della piscina
- Volume d'acqua della piscina
Le pompe di calore garantiscono un risparmio fino all'80% in termini di costi di gestione grazie all'alto rendimento e la loro resistenza nel tempo è indubitabile! Bisogna comunque scegliere una pompa di calore di buona qualità affinchè possa accompagnare i tuoi tuffi in piscina nel tempo.